
Lo sappiamo oramai quasi tutti: i colori sono indice del nostro temperamento. Essi sono già dentro di noi fin da primi giorni di vita. Dopo pochi mesi siamo già in grado di percepirli e ci trasmettono emozioni e sensazioni al pari di una musica o una melodia. Alcuni colori sono in grado di stimolare i nostri sensi, altri invece di calmarli, ecco perché la scelta del colore per le stanze e gli arredi in casa è materia di studio in molte pubblicazioni.
Esistono poi altrettante discipline terapeutiche, rivolte a migliorare il nostro benessere, che le applicano come fondamento della loro filosofia (come ad esempio il feng shui o la cromoterapia).
Il vostro soggiorno, e in modo speciale il colore del rivestimento del divano, non fanno eccezione a questa regola.
Oggi vi presentiamo una rapida visione dei colori nell’arredamento e del loro significato.
ROSSO – PASSIONE ED ENERGIA
Il rosso è il primo colore che incontriamo. E’ indice di passione, energia e personalità emotiva. Chi ha un temperamento di colore rosso ama scelte decise anche nell’arredamento, per nulla banali e soprattutto piace osare, anche negli accostamenti dei materiali.
GIALLO – CREATIVITA’ E INNOVAZIONE
Photo ref: Ligne Roset
Le persone con temperamento che volge al giallo sono innovative per definizione, propense a guardare al futuro, con capacità intuita e creativa. Il colore giallo trasmette positività e allegria e così sono anche le persone dal temperamento giallo.
Le scelte nell’arredamento sono rivolte a soluzioni funzionali ma originali, e soprattutto che trasmettano il tuo senso estetico curato e futuristico.
VERDE – SPIRITO ORGANIZZATO
photo ref: 1
I temperamenti verdi sono più metodici e organizzati. Amano avere tutto sotto controllo e anche l’ambiente casa deve essere ordinato ed equilibrato, dando spazio anche all’aspetto spirituale.
Per ultimi vediamo le persona con carattere blu; sono razionali puri. Le loro scelte sono ponderate e rassicuranti, e gli ambienti che prediligono sono minimal e definiti.
BLU – RAZIONALITA’ PURA
Photo ref: Doimo Salotti
Questa è in prima analisi la definizione delle personalità che abbiamo dentro ad ognuno di noi, e che influenzeranno anche la scelta anche del colore dell’imbottito.
Proprio per gli effetti che il colore ha sul nostro umore, anche alle stanze della casa possiamo assegnare un colore preferenziale.
Cercando di riassumere una materia complessa in consigli pratici, possiamo dirvi che i colori da preferire per la zona living, e più specificatamente per il soggiorno, sono i toni chiari e caldi, mentre i toni freddi come il verde e l’azzurro sono da preferire per il bagno e la camera da letto. Il verde è un colore rinfrescante, mentre l’azzurro ha sulla nostra mente un effetto calmante e tranquillizzante, quindi perfetto per la camera da letto.
Photo ref: Zanotta
Il giallo, l’arancio, sono colori energizzanti, ideali per chi vuole un divano che trasmetta allegria e creatività.
Per creare un ambiente accogliente e famigliare, i toni naturali e chiari, come l’avorio, il sabbia, le tonalità tortora, sono perfette.
I toni del grigio, dai più chiari ai più scuri, sono senza dubbio tra i preferiti negli imbottiti, in prima analisi per un’estrema praticità nella manutenzione del divano, e in secondo luogo perché un divano in gradazione grigia si può abbinare e decorare con qualsiasi stile e colore.
Però se temi che un divano di colore grigio sia troppo triste per il tuo soggiorno, prova ad aggiungere una collezione consistente di cuscini volanti colorati; mescolando tinte unite e fantasie stampate.
Le home-stylist più brave li abbinano con cura scegliendo un tema: floreale, effetto jungla, oppure geometrico per ottenere un look nordico, come questi della nuova collezione di Marimekko.
Photo ref: Marimekko
Ricordati inoltre che a volte puoi concentrare la tua voglia di colore sulla parete dove appoggia il divano.
Una parete con un colore diverso delle altre della stanza, può cambiare completamente aspetto anche all’imbottito.
E tu, che colore hai scelto per il tuo divano? Ti riconosci in questi profili caratteriali?
Raccontaci la tua esperienza commentando sotto all’articolo.
A presto.
Redazione | SALOTTOPERFETTO.
0